Il laboratorio di terapia espressiva per le persone con un disturbo afasico è stato pensato come uno “spazio potenziale” non codificato, che consentisse al logopedista e al gruppo di integrarsi nella relazione anche attraverso il corpo e di esprimersi in vari modi con l’aiuto dei mediatori artistici: foto, video, teatro, danza, musica, disegno, pittura, collage ecc.
La terapia espressiva si presenta apparentemente, come un’attività ludica, di gioco, e grazie a