Il metodo fenomenologico applicato all’esperienza clinica neurologica e neuropsicologica

foto Longhi

tratto da una lezione del neurofenomenologo Lamberto Longhi, anno 1981

Lidia Gomato

Riflessioni sull’esperienza clinica che hanno precorso i risultati delle ricerche di neuroimaging funzionale

Il cervello lavora globalmente, qualsiasi cosa facciamo non è localizzata in un centro, ma richiede l’attività di tutto il cervello, è vero però che nel cervello ci sono dei punti nodali la cui lesione non toglie la funzione ma altera questa totalità che è in grado di espletare la “funzione”. Vediamo ad esempio, cosa succede al malato emiplegico: appena l’emiplegico ha avuto l’ictus è flaccido, inerte, senza un riflesso, e’ in stato di shock, di diaschisi; questo significa che di fronte ad un insulto così grave ed improvviso, tutto il cervello si mette in riposo, tutta l’attività cerebrale si sconnette e non funziona più nulla. Noi troviamo un organismo con un’attività nervosa estremamente ridotta, poi adagio adagio, si ri-costruiscono dei livelli di attività cerebrale che ri-compaiono come “funzioni”.

Per quanto riguarda il linguaggio, una funzione così complessa, non c’è bisogno di mettere il cervello in stato di diaschisi, basta che in questo sistema complesso, un nodo di particolare rilievo venga messo in difficoltà, che tutta la funzione va via. Allora non ci sono dei centri depositi di funzioni ma dei centri nodali di particolare rilievo, la cui lesione sconnette più facilmente che la lesione di un altro centro, il complesso “sistema del linguaggio”.

Per il linguaggio, noi dobbiamo impostare il problema del focolaio della lesione, del “centro”, non solo come problema corticale, ma anche sottocorticale; in una versione euristica il cervello lavora come un totum strutturato. Il concetto di “deficit” come il venir meno di un qualcosa, come una situazione deficitaria in senso meccanico, in senso matematico, di una certa somma alla quale è venuto meno qualcosa è da rivedere.

Nell’ottica antropologica-fenomenologica il vecchio concetto per cui nell’emiplegia la sofferenza piramidale non fa che liberare una struttura che fino ad allora era stata controllata e sottomessa, viene completamente ribaltato. In realtà l’attività piramidale continua a muoversi con un’attività di partenza, deve ristrutturare una motricità volontaria diversa, che è ancora una totalità.

 

Pubblicità

Il cervello come organo di “pantomima”. La storia dell’afasia che pochi conoscono

Se volete ampliare le vostre conoscenze sulla storia degli studi sull’afasia, che comprende gli approcci olistici antiassociazionisti mai citati nella formazione universitaria dei logopedisti, vi consiglio di leggere “Le lingue mutole” di A. Pennisi, in questo testo pubblicato nel 1994 si trovano tutti gli elementi del dibattito in corso nelle neuroscienze sulla relazione cervello-mente e i presupposti teorici dell’approccio antropo-fenomenologico del Prof. L. Longhi alla riabilitazione dell’afasia. Interessante per la sua attualità è ad esempio la tesi del filosofo H. Bergson (Materia e memoria 1959), che ha studiato a fondo le afasie per comprendere il ruolo del cervello e della mente nell’organizzazione del linguaggio: “ Il ruolo del cervello è importante ma non ha nulla a che fare con la formazione o la conservazione delle idee; esso crea soltanto processi o movimenti, limitarsi ad osservarne il comportamento equivarrebbe a mettersi nei panni di chi di una sinfonia percepisse solamente i movimenti della bacchetta del direttore d’orchestra o di uno spettatore che vede tutto quello che gli attori fanno sul palcoscenico, ma che non sente una parola di quello che dicono. Il ruolo del cervello e il suo rapporto con il mentale è una certa relazione sui generis, il cervello è un organo di pantomima, l’organizzazione cerebrale è il motore dell’azione, rete direttiva del movimento, centro coordinatore del ritmo interiore”. Azione, movimento, ritmo non sono termini letterari ma rigorosamente descrittivi.

le lingue mutole