La fenomenologia della percezione nelle forme cliniche neurologiche e l’approccio “intersoggettivo” alla neuroriabilitazione

puzzle-blog-2-2017png

La percezione non deve nulla a ciò che per altra via sappiamo del mondo, sugli stimoli quali li descrive la fisica e sugli organi di senso quali li descrive la biologia…. essa non si da come un evento nel mondo, al quale si possa applicare la categoria di “causalità”, ma come una ri-creazione o una ri-costruzione del mondo in ogni momento.”  (M.Merleau Ponty – Fenomenologia della percezione)

I soggetti normali raggiungono già nei primi mesi di vita la “costanza percettiva”, cioè la capacità di mantenere in unità l’identità rappresentazionale di un oggetto nonostante il variare delle sue apparenze e delle modificazioni prospettiche. Tale costanza percettiva spesso risulta alterata nelle forme cliniche neurologiche dove l’esperienza percettiva del malato manifesta tutta la sua l’ambiguità, fenomeno magnificamente descritto da Merleau-Ponty, e da altri autori come Goldstein, Lurja, Alajouanine, Sacks, Damasio ecc.

Ci sono dei malati che mostrano la capacità di vedere senza cogliere il senso di ciò che vedono, di sentire gli stimoli tattili senza riconoscere i segni tattili, di udire la musica senza più riconoscere i brani che prima dell’evento patologico amavano, di avere la capacità di toccarsi spontaneamente le parti del corpo ma di non saperle indicare, di poter pronunciare spontaneamente una parola e di non saperla ripetere. Da ciò si può dedurre che il vedere, il sentire, l’udire, il parlare non sono processi isolati, e che la percezione è sempre legata ad un comportamento, al movimento, al protendersi verso il mondo per esplorarlo ed è quindi “incarnata”.  Gli orizzonti percettivi dettati dal mondo, in cui disponiamo i nostri sensi non solo ci fanno descrivere il mondo in modi diversi, ma contribuiscono a creare mondi differenti. Attraverso il nostro corpo, i nostri sensi, rendiamo il mondo “domestico”, nel senso che lo conosciamo e lo riconosciamo come “casa” in cui abitare. I modi di abitare il mondo variano a seconda delle esperienze percettive, più o meno patologiche, ed un approccio  alla neuroriabilitazione in una concezione moderna, deve essere “intersoggettivo”,  con il compito di comprendere in che modo la “salute” e la “malattia” strutturano l’individualità e portano l’organismo a reagire al trauma, di favorire la costruzione, l’organizzazzione di significato per far fronte alla nuova e particolare realtà, di far entrare il malato in una relazione positiva con il mondo nonostante i suoi deficit, di permettergli di comunicare il suo vissuto seppur impedito nella comunicazione, tenendo presente che la specificità dell’umano non è limitata soltanto alla capacità di astrazione e categorizzazione.

Lidia Gomato

La Neuroriabilitazione: approccio neuropsicologico e versione antropologica

L.Longhi, L.Gomato, F.M.Pisarri – Riabilitazione e Apprendimento Anno 10, n°2, 1990

Liviana Editrice

Fenomenologia della percezione – M.Merleau-Ponty – Il Saggiatore 1980

 

Pubblicità

Che cos’è la neurofenomenologia?

41iapb7d6rl-_bo1204203200_

La neurofenomenologia è un metodo di ricerca “rigoroso” che cerca di studiare l’”esperienza” umana, il nostro essere persone radicate nella biologia della nostra specie ed incapaci di agire se non alla luce della coscienza, ha lo scopo di gettare un ponte tra due culture filosofiche da sempre in opposizione: quella analitica e quella cosiddetta “continentale”, perché una cultura diventa troppo arida quando non ci da i mezzi per pensare alla vita così come noi la viviamo.

Attraverso il metodo fenomenologico, la neurofenomenologia vuole condurre le moderne ricerche delle neuroscienze all’interno di un panorama concettuale più ampio, di superare la scissione mente-corpo sulla quale si è basata tutta la scienza epistemologica tradizionale. Essa cerca di dare una spinta innovativa alla ricerca scientifica sui temi complessi, non più eludibili, che pongono delle domande rilevanti inerenti alla vita delle persone in tutti gli aspetti qualificanti, dalla cognizione alle decisioni e all’esercizio della razionalità pratica, all’esperienza emotiva in tutta la sua ricchezza, compresa quella estetica e morale.

 

“Neurofenomenologia. Le scienze della mente e la sfida dell’esperienza cosciente” M. Cappuccio

Ed. Bruno Mondadori 2009

 

 

IN OMAGGIO A TOMAS TRANSTROMER E AI TANTI ALTRI POETI AFASICI “ANONIMI ”

tomas-transtromer

Stanco di tutto ciò che viene dalle parole, parole non linguaggio,
Mi recai sull’isola innevata.
Non ha parole la natura selvaggia.
Le sue pagine non scritte si estendono in ogni direzione.
Mi imbatto nelle orme di un cerbiatto.
Linguaggio non parole.

Tomas Transtromer, premio Nobel per la letteratura nel 2011, colpito da ictus nel 1990 ed afasico, ha continuato a scrivere poesie e a suonare il piano con la mano sinistra.

Lidia Gomato

Anni fa ho conosciuto e lavorato con un ragazzo afasico di 32 anni, insegnante e musicista, anche lui come Tomas Transtromer, è riuscito nel tempo a suonare di nuovo il piano usando anche la mano destra.  Era stato ricoverato in ospedale in seguito a un’emorragia cerebrale da MAV, come disturbo del linguaggio mostrava un’alterazione nella strutturazione della frase, quindi un impedimento importante nel comunicare messaggi. All’inizio R. mi salutava spontaneamente con un “ciao pallina”, un soprannome affettuoso che aveva dato alla sua ragazza prima di stare male, in seguito, con il recupero della possibilità di mettere insieme due o tre frasi, è passato dal caloroso “ciao pallina” ad un saluto più contenuto ed adeguato, ma certamente meno simpatico, in cui ha iniziato a chiamarmi “dottoressa”. Un giorno mentre cercava di raccontarmi il bel rapporto che aveva avuto con suo nonno, una persona importante nel suo vissuto personale, disse commosso: ” la sera io e lui fumavamo una sigaretta insieme,  lui per me era una sigaretta accesa nel buio”.

Avevo sempre saputo che l’afasico vero non riesce a fare” metafore”, quindi ho colto in quella frase un importante segno qualitativo di recupero del linguaggio, nonostante la “sintassi” nella comunicazione ordinaria presentasse delle evidenti lacune.

E’ interessante notare, a proposito della creatività del linguaggio, che Roman Jakobson, il famoso linguista russo, ha distinto il linguaggio ordinario, cioè quello della realtà, dal linguaggio poetico che consiste nella liberazione di una capacità insita nel linguaggio stesso, cioè la capacità di creare connessioni e conseguentemente “mondi”.

La poeticità di un’espressione verbale indica secondo Jakobson, che in gioco non è la semplice comunicazione, ma qualcosa di più: la rilevanza del messaggio in sé chiamerebbe in causa il carattere dinamico del linguaggio ……  la dinamicità di un organismo, di cui è possibile sentire biologicamente e fisicamente gli impulsi e i contrasti interni”. Se nel linguaggio ordinario,  la grammatica ha una funzione rigorosamente strutturale latente, essendo il fondamento che regge il tutto, in poesia  invece, essa acquista un valore imprevisto. Sempre Jakobson ci ricorda che il linguaggio non è solo comunicazione funzionale, esso è sia l’aspetto conservatore, sia l’aspetto innovatore della realtà.

Nel laboratorio di terapia espressiva a mediazione artistica per persone afasiche, dove lo spazio non è codificato ma aperto, è più facile rilevare questo aspetto creativo del linguaggio, del linguaggio vivo, con cui alcuni pazienti, cercano di esprimere ciò che l’alterazione delle regole sistemiche del linguaggio formale impedisce loro.

Ora ci sarebbe da chiedersi se, nella logopedia dell’afasia, gli strumenti di valutazione e gli approcci riabilitativi in uso, sono sufficientemente idonei a cogliere un tale aspetto qualitativo del linguaggio, se al paziente afasico in logoterapia viene lasciata, dal punto di vista metodologico, questa libertà di poter dire ciò che il terapista non può prevedere.

R.Jakobson (1968) “Poesia della grammatica e grammatica della poesia” trad. di Picchio Riccardo, in Poetica e poesia. Questioni di teoria e analisi testuali. Ed. Einaudi 1985

 

 

LA “CURA” E IL PROFESSIONISTA DELLA CURA

 

sciamano

Tratto dall’art. di G. BertL’arte medica tra direttività e visione sistemica: medico meccanico o medico giardiniere ? (Rivista “ Riflessioni sistemiche” n° 14) e liberamente modif. da         Lidia Gomato

Con molta probabilità i nostri antenati ominidi curavano il disagio e in genere ogni tipo di malessere con il toccamento reciproco, la cura era un intervento tattile condiviso.

In tempi assai più recenti in termini evolutivi, la collettività iniziò a delegare la cura a individui che si ponevano o erano percepiti come particolarmente “esperti” che parlavano con gli spiriti, interpretavano segni diversi nel corpo e fuori di esso, “leggevano” gli astri, conoscevano rimedi minerali, vegetali, animali, annullavano sortilegi e maledizioni, proponevano e dirigevano riti.

La figura dello sciamano esiste in tutte le culture e persiste nella nostra stessa cultura ancora oggi. Maghi, sensitivi, astrologi e numerosissimi altri “curatori” prosperano e convivono senza grossi problemi con la medicina ufficiale. In fondo anche il medico o un altro professionista della cura, può essere percepito come uno “sciamano scientifico”.

Sembra quindi che siano il disagio, il malessere, la malattia a creare la figura del professionista della cura: medico, psicologo, riabilitatore ecc. La persona che si sente perfettamente bene generalmente non consulta un professionista della cura, ma nel nostro mondo altamente complesso, dominano la fragilità, la paura, e quasi nessuno si sente completamente in salute se non in rari momenti della sua vita: di qui la moltiplicazione di offerte di cura, convenzionali e non, che creano a loro volta nuovi malati. Inventare malattie e cure è un’arte redditizia per ogni tipo di medicina.

Da una cultura di questo tipo, nasce la convinzione che esista una cesura, una netta divisione tra salute e malattia: se uno è sano non è malato, e viceversa. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la “salute” uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale.

Quello che rende discutibile questa definizione è il termine “stato”: la salute infatti come la vita non è mai uno stato, qualcosa cioè di immobile, cristallizzato. Essa è al contrario, un continuo movimento, un’oscillazione costante. Un modello dinamico della salute esclude che tra malattia e salute esista una cesura, una netta separazione. Se immaginiamo una linea continua che ha due estremità: “stato di perfetta salute” ed “evento catastrofico di malattia”, in qualsiasi punto si trovi, anche se vicinissima alla catastrofe, la persona dispone comunque di risorse che le permettono di spostarsi, sia pur di poco, nella direzione della salute.