L’uomo per evolversi ha dovuto mettere “i piedi a terra”

Senza titolo

L’idea dominante in antropologia, è che il cambiamento nella morfologia del cranio dipenda solo dall’encefalizzazione, cioè l’aumento della massa cerebrale, riconoscendo così una supremazia della mente sul corpo. Da un tale punto di vista, la trasformazione della mandibola nel nostro percorso evolutivo, è avvenuta lentamente ed è dovuta alla trasformazione delle abitudini alimentari e culturali: l’uso della tecnologia e del fuoco ha depotenziato la mandibola, non più necessaria per masticare cibo crudo e duro, e per mostrare i grandi canini minacciosi ai rivali.

Uno studio italiano, pubblicato il 9/05/2018 su Nature Scientific Report, svolto da un team di ricercatori delle Università di Napoli Federico II, Roma Sapienza e Firenze, guidati dal Prof. Pasquale Raia, ha dimostrato che nella nostra evoluzione, contrariamente all’idea dominante, lo stravolgimento dell’assetto della mandibola è stato una risposta legata all’acquisizione del bipedismo. Se questa non si fosse ridotta infatti, non saremmo mai riusciti a scendere dagli alberi e a camminare eretti.

I ricercatori hanno analizzato i tassi di evoluzione delle mandibole di tutti i primati fossili e viventi e hanno scoperto che la mandibola dell’uomo si è modificata molto velocemente e che il cambiamento era già in corso con la specie Australopithecus.

Già negli anni ’60, il famoso antropologo André Leroi-Gouhan, nel suo libro “Il gesto e la parola” (1977), aveva ipotizzato che la stazione eretta avesse innescato le modifiche nella struttura del cranio; tale ipotesi però, non era stata allora confermata da prove sufficienti.

Altri ricercatori, inoltre, come il neuroscienziato e psicologo Michael Corballis e il linguista Philip Lieberman,vedono nel  bipedismo il fattore fondamentale per l’evoluzione del linguaggio umano. Questo avrebbe provocato una riorganizzazione neurale dei gangli basali del cervello, con effetti profondi sulla capacità di apprendimento.

Lidia Gomato

Riferimenti bibliografici:

https://www.nature.com/articles/s41598-018-25309-8

Leroi-Gourhan A., Il gesto e la parola– Einaudi 1977

Corballis M., Dalla mano alla bocca. Le origini del linguaggio– Raffaello Cortina Editore 2009

 

 

 

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...