Il lavoro sperimentale di Terapia Espressiva di Gruppo per Persone Afasiche, a mediazione artistica, è iniziato nel 2011 presso l’Ospedale di Neuroriabilitazione S.G. Battista S.M.O.M di Roma ed è un approccio olistico e dinamico alla logopedia, da proporre ai pazienti come supporto alla terapia individuale o successivamente. Esso può essere considerato un passo ulteriore alla riabilitazione del “gesto” verbale e non verbale nel disturbo afasico, proposto dal Prof. L. Longhi nell’ambito di una neuropsicologia di indirizzo fenomenologico.
In questo tipo di approccio ho cercato di integrare l’esperienza maturata nella logopedia individuale dei malati afasici seguendo l’ipotesi longhiana sul “farsi” del gesto verbale con l’esperienza acquisita nell’uso delle nuove tecniche espressive, in un panorama teorico attinto dalla fenomenologia, dall’antropologia, dalla psicologia della Gestalt, dalla psicologia dell’arte e dalle recenti ricerche delle neuroscienze “incarnate”, in particolare sul ruolo che la corporeità e l’intersoggettività hanno nell’acquisizione e nel recupero del linguaggio.
Lidia Gomato