Da uno studio pubblicato su Proceedings of National Accademy of Sciences eseguito con una tecnica innovativa di neuroimaging, dei ricercatori della Chuo University di Tokyo sono riusciti a mostrare che nel neonato, cioè nel soggetto prelinguistico per eccellenza, ciascun colore stimola una precisa risposta cerebrale, simile a quella che si attiva nell’adulto. Questo studio è importante perché prova l’esistenza di un punto di partenza universale nella percezione dei colori, che non è soggetto ad acquisizioni linguistiche. Il fatto che i neonati mostrino una reazione diversa per ciascun colore suggerisce che già all’età di cinque-otto mesi possano avere già l’abilità di “classificare” gli stimoli sensoriali, cioè trasformarli in categorie, ed è una scoperta notevole che questa operazione possa preesistere al linguaggio. I ricercatori vorrebbero capire poi, in che modo l’esperienza del linguaggio modelli la percezione dei colori, perché è dimostrato che la lingua ha un impatto sul modo in cui registriamo certi stimoli sensoriali.