LE SPAZIALITA’ PROSPETTICHE O AGIBILI DEL GESTO FINALISTICO

foto Longhi

Tratto da Lamberto Longhi “Appunti sulla fenomenologia del movimento volontario” Rivista di Neurobiologia – Università di Perugia – Vol. IX – Fasc. 1 – 1980e liberamente modif. da Lidia Gomato

Longhi pone il problema se l’esperienza della volontarietà, nel movimento finalistico, possa correlarsi ad un progetto psichico del movimento oppure all’esperienza di un “dis-porsi” dell’organismo al gesto finalistico, cioè nel momento dell’approntamento tonico del “corpo-soggetto” sul piano di una coscienza intenzionale ed in uno spazio prospettico caratterizzato dalla presenza di gradienti direzionali.

Ci ha confortato nella nostra ricerca sulle spazialità prospettiche il fatto che un filosofo Karl Popper ed un neurofisiologo John C Eccles, si sono messi insieme per scrivere un libro dal titolo “ The self and its brain” (Springer International 1977), proprio per vedere le strutture neurofisiologiche nelle loro possibili valenze nell’ambito dell’esperienza del Sé. Quell’esperienza che sembra, sotto diversi aspetti, il denominatore comune, ad esempio, di tutte quelle sindromi per le quali Hecaen e Ajuriaguerra hanno usato il termine di “dimidiation corporelles” e che vanno dalle eminattenzioni, tattile, visiva ed acustica, al disorientamento destro-sinistro, all’estinzione sensitiva, alla allocheiria, all’emisomato-agnosia, all’anosognosia, fino all’illusione del sosia. Sindromi la cui fisiopatologia non appare riconducibile a deficit afferenziali estero o propriocettivi; bensì ad un’alterata disponibilità di una metà del proprio corpo e/ o dello spazio normalmente abitabile dallo stesso. Potremmo dire di un Sé che non dispone più di una propria metà.

Dai nostri tests sulle “indicazioni prospettiche” l’unica variabile è una variabile direzionale: il soggetto doveva disporsi all’indicazione richiesta, verso destra e verso sinistra, nella prima ricerca, verso l’alto e verso il basso, nella seconda. Quando tale variabile direzionale non era più presente, come nel test con linea di meta circolare, gli scarti delle indicazioni prospettiche da quelle geometriche, sia nei soggetti normali, che nei cerebrolesi, si riducono nettamente e non mostrano più alcuna sistematizzazione. In altri termini, nelle situazioni nelle quali il soggetto normale nel suo dis-porsi orientato al gesto dell’indicazione manifesta nel suo comportamento un’azione più netta del gradiente di orizzontalità o di verticalità, il soggetto cerebroleso mostra in modo ancor più netto tale azione.

Dalle nostre ricerche l’aumento degli scarti suddetti sembra verificarsi quando, in un certo senso, l’organismo nel suo approntarsi, esce dalla postura di equilibrio tonico simmetrico: quella cioè della stazione eretta con allineamento simmetrico dei vari segmenti corporei, per volgersi-verso qualcosa nell’ambiente. Questo è il momento in cui il soggetto ha l’esperienza di “potersi muoveree quella di “poter percepire”. Vale a dire il momento di esperienza di “volontà” che accompagna il movimento volontario (pp. 67-68).

Non c’è dubbio che i parametri per mezzo dei quali la fisica descrive il moto sono lo spazio e il tempo. Entro un tale quadro di riferimento tutto è oggetto. Pertanto se si vuole descrivere il movimento animale e quello umano in particolare, è inevitabile che anche l’animale e l’uomo vengano considerati come oggetti. Tuttavia parlando di movimento volontario, un tale attributo sembra portarci di necessità ad un uomo che è anche soggetto, poichè senza soggetto l’attributo di volontario manca di ogni possibile sostegno logico.

Per cercare una via d’uscita a tale impasse, ci si può chiedere, con la moderna ricerca antropo-fenomenologica, se il dispiegarsi della nostra conoscenza dell’uomo, conoscenza che va dall’uomo-soggetto all’uomo-oggetto, non possa anche costituire un’ipotesi di lavoro che ponga lo spazio-tempo geometrico al termine, ad un polo, del dispiegarsi che inizia con uno spazio-tempo soggettivo o anche fisionomico, nel senso di J. Zutt per il quale, l’ambito del fisionomico è precisamente l’ambito dei modi dell’esistere umano.

Ci sembra lecito chiederci se lo spazio e il tempo siano “nel movimento” piuttosto che il movimento sia nello spazio e nel tempo. Ci è sembrato allora interessante impostare una ricerca che mirasse a cogliere lo spazio e il tempo “nel movimento”Ricerca che ci è sembrato trovare uno spazio privilegiato nell’ambito dei soggetti neuromotulesi nei quali un livello di integrazione senso-motoria, in qualche modo diminuito, poteva in ipotesi , mettere più facilmente in evidenza le spazialità del nostro movimento volontario (pp.70-71)”.

 

 

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...