I gesti sono considerati il primo passo degli esseri umani sulla strada evoluzionistica del linguaggio, gli umani comunicano in modo significativo con i gesti prima di parlare, gli infanti sordi non esposti ad una lingua dei segni iniziano presto a comunicare in modi complessi usando gesti inventati, gli esseri umani che non condividono convenzioni comunicative trovano facile comunicare ricorrendo ai segni.
Se gli umani fossero evoluti solo per un adattamento al linguaggio vocale, allora queste intenzioni gestuali sarebbero estensioni quasi inspiegabili della capacità fondamentale: ma se a svilupparsi per primo fosse stato l’adattamento a qualcosa simile alla comunicazione gestuale, con la modalità vocale emersa solo in seguito, allora queste invenzioni gestuali sarebbero spiegabili molto più facilmente.
Agli animali noi non possiamo dire nulla, neanche in modo non verbale, aspettandoci che ci comprendano. Gli esseri umani invece trovano del tutto naturali gesti come l’INDICARE e il MIMARE. La tesi centrale di Michael Tomasello è che la capacità degli esseri umani di comunicare tra di loro usando la lingua è preceduta dalla comunicazione attraverso l’uso di gesti naturali