Arte, corpo e cervello: per un’estetica sperimentale
http://www.unipr.it/arpa/mirror/pubs/pdffiles/Gallese/2014/Gallese_Micromeg
Art. di Vittorio Gallese liberamente modif. da L. Gomato
In un importante studio di Freedberg e Gallese sui processi cognitivi sottostanti all’esperienza estetica, gli autori ci riportano le sensazioni riferite dagli spettatori alla vista di alcuni classici della storia dell’arte, come lo Schiavo detto Atlante di Michelangelo e il Concetto Spaziale “Attesa ”di Fontana. Gli spettatori affermavano di provare un coinvolgimento fisico suscitato dalla vista dei dipinti o delle sculture, un processo empatico di coinvolgimento corporeo, di simulazione dei gesti espressivi dell’artista , come le pennellate, i segni dell’incisione, e più in generale i segni dei movimenti della sua mano. Un effetto analogo si avrebbe anche per l’osservazione dei gesti grafici vergati a mano, come le lettere dell’alfabeto romano, ideogrammi cinesi e scarabocchi. I risultati empirici delle ricerche di Gallese e coll. suggeriscono che il processo di simbolizzazione caratteristico della nostra specie, pur articolandosi in un progressivo movimento di astrazione ed esternalizzazione dal corpo, mantiene intatti i suoi legami corporei , non solo perché il corpo è lo strumento per la produzione di simboli, ma anche perché ne è altresì lo strumento principale di ricezione.
A fascinating discussion is worth comment.
I think that you need to write more on this subject matter, it may not
be a taboo matter but usually people don’t speak
about such topics. To the next! Cheers!!
I blog frequenza e apprezzare la vostra informazioni.
Questo grande articolo ha davvero raggiunto il picco il mio interesse.
io segnalibro blog e mantenere il controllo di nuove informazioni i dettagli circa una volta una
settimana. I sottoscritto RSS feed oltre. – facebook.com/CalatorPrinRomaniaTuristica/
Mi fa piacere che ha trovato questo articolo interessante, spero di pubblicarne altri di suo gradimento